Preparare dei supplì al telefono con cuore filante è un’arte che affonda le radici nella tradizione culinaria romana. Questi deliziosi risotti impanati sono il comfort food per eccellenza, perfetti come antipasto o spuntino. La combinazione di riso, sugo di pomodoro, e mozzarella crea un’esperienza di gusto che conquista chiunque. Ma qual è il segreto per un supplì davvero perfetto? La risposta risiede non solo negli ingredienti, ma anche nella tecnica di preparazione.
Per iniziare, la scelta degli ingredienti è cruciale. Un buon riso è la base per ottenere un supplì che si possa definire tale. Idealmente, si dovrebbe optare per un riso a chicco corto, come il Carnaroli o l’Arborio, perfetto per la preparazione del risotto. Questi tipi di riso rilasciano amido durante la cottura, permettendo di ottenere una consistenza cremosa, fondamentale per regalare corpo e sapore al piatto finale.
Quando si cucina il riso, è importante non trascurare la fase di tostatura. Questa tecnica prevede di scaldare il riso in un tegame senza alcun condimento per qualche minuto, mescolando continuamente. Grazie a questo passaggio, il riso acquisirà un aroma più complesso e una migliore tenuta durante la cottura. A questo punto si può aggiungere il brodo e procedere con la preparazione del risotto, unendo eventualmente il pomodoro e altri ingredienti di personalizzazione.
La Preparazione del Ripieno
Una volta che il riso è pronto e ha raggiunto la giusta cremosità, è possibile preparare il ripieno. Per un supplì classico, il sugo di pomodoro gioca un ruolo fondamentale. È consigliato utilizzare un sugo fatto in casa, magari con pomodori pelati freschi e basilico fresco, per un sapore autentico. Mentre il riso è ancora caldo, mescolate una parte di sugo con il riso, creando una miscela colorata e saporita. A questo punto è fondamentale far raffreddare il composto, in modo che possa essere modellato per formare i supplì.
Il vero segreto del supplì al telefono risiede nella mozzarella. Scegliere una mozzarella di buona qualità è essenziale. La mozzarella di bufala è sicuramente una scelta migliore rispetto a quella di mucca, grazie alla sua cremosità e al sapore intenso. Assicurati di sgocciolarla bene per evitare di avere un ripieno troppo acquoso. Sopra il riso, sistemate pezzetti di mozzarella nel centro, in modo tale che, durante la frittura, si sciolga creando l’effetto “telefono”.
L’Importanza dell’Impannatura
L’impanatura è un passaggio cruciale che garantirà la croccantezza esterna del supplì. Prepara una ciotola con un uovo sbattuto e un’altra con del pangrattato. Dopo aver formato le palline di riso con il ripieno di mozzarella, passale prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Assicurati di coprire bene ogni supplì per ottenere una crosta dorata e croccante al momento della frittura. Un trucco è eseguire una doppia impanatura: ripeti il passaggio nell’uovo e nel pangrattato per una crosta ancora più spessa e croccante.
La frittura è un momento critico. Scalda abbondante olio in una padella profonda a una temperatura di circa 180°C. Se non hai un termometro, puoi fare una prova immergendo un pezzetto di impasto: se aflotta e fa delle bollicine, l’olio è pronto. Friggi i supplì in piccole quantità per evitare di abbassare la temperatura dell’olio, girandoli delicatamente fino a quando non sono ben dorati. Una volta pronti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire i Supplì: Un’Esperienza Condivisa
La presentazione dei supplì può elevare il piatto da un semplice antipasto a un’icona culinaria. Una volta fritti e scolati, puoi servirli su un bel piatto da portata, magari con una spruzzata di basilico fresco o con una salsa di pomodoro come accompagnamento. L’idea è semplicemente di godere di queste delizie insieme ai propri cari, assaporando il momento e gustando il cuore filante che svela la mozzarella.
Quando si parla di supplì, è innegabile che la convivialità giochi un ruolo fondamentale. Che sia un buffet, una cena tra amici o una festa di compleanno, questo piatto è capace di unire le persone attorno a tavola. Non c’è niente di più appagante che condividere un buon supplì, sentire il profumo del riso e della mozzarella fusa mentre si collega il palato alla tradizione romana.
Preparare i supplì al telefono è un’operazione che richiede tempo e amore, ma i risultati sono sempre apprezzati. La perfetta combinazione di croccantezza e cremosità è capace di soddisfare qualsiasi palato e trasformare ogni occasione in un momento indimenticabile. Con una buona dose di pratica e il rispetto delle tecniche di preparazione, chiunque può imparare a fare questi piccoli gioielli della cucina italiana e portare un pezzo di Roma sulla propria tavola.











